Descrizione
La parola "noce" viene intesa per indicare la parte commestibile del frutto dell'albero del noce (Juglans regia), vigoroso, caratterizzato da tronco solido, alto, diritto e di portamento maestoso. Il frutto del noce è composto da
un involucro esterno carnoso ed odoroso (il mallo), da un nocciolo interno ovoidale diviso in due valve, contenente il seme detto gheriglio.
Quando Trovarlo
da ottobre a febbraio
Origine
Il noce (Juglans regia) è una pianta originaria dell'Asia (pendici dell'Himalaya), introdotta in Europa in epoca antichissima per i suoi frutti eduli. Jovis glans" cioè la "ghianda di Giove" presso gli antichi Romani era l'albero consacrato al re degli dei.
Diffusa in tutto il mondo, il noce può essere coltivato anche per la produzione di legno oltre che per scopi alimentari.
Varietà
Tra le varietà di interesse generale vi sono: Sorrento: è la varietà più diffusa in Italia, produce frutti medi di forma ovale; Franquette produce frutti grossi di forma ovale; Hartley produce frutti grossi di forma subovale.
Conservazione
Conservare in luogo fresco ed asciutto.
Provenienza - Sorrento