Descrizione
Il "frutto del drago", indica più genericamente il frutto di qualsiasi specie del genere Passiflora, è noto anche come maracujà. Per la somiglianza
al melograno in Spagna la maracujà è nota anche come "granadilla". È un frutto ricco di vitamine e aiuta a contrastare la ritenzione idrica. Il frutto della passione è di forma ovale o rotondeggiante e taglia medio-piccola. La buccia, non commestibile, è spessa e robusta e il suo colore va dal giallo al viola scuro in base alla specie di appartenenza La polpa è particolarmente profumata, gelatinosa e di sapore dolce-acidulo. Viene utilizzato nella produzione di marmellate, creme, sorbetti, salse e dessert, liquori e bevande alcoliche.
Quando Trovarlo
aprile, gennaio, febbraio, marzo
Origine
Frutto originario del Brasile ma prodotto in differenti paesi contraddistinti da un clima molto caldo tra i quali : Sri Lanka, Perù, Australia, Africa del Sud, Isole Fiji, Kenya e Hawaii.
Varietà
Ci sono differenti tipologie di frutto della passione, distinti soprattutto dal colore, le principali due specie sono: Passiflora edulis detta anche "maracujà viola" con buccia di color rosso; Passiflora edulis flavicarpa detta anche "maracujà gialla" con buccia gialla e di maggiori dimensioni della prima.
Conservazione
Si conserva bene, per via della pelle spessa che lo protegge. Normalmente la buccia più rugosa corrisponde ad una maggiore maturazione del frutto. Se è ben maturo, si conserva fino a una settimana in frigorifero. Si può congelare intero o solo la polpa.
Provenienza - Perù